Canali Minisiti ECM

Cannabis: prime riserve sull'uso medico nel sistema sanità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/02/2018 17:47

Team australiano evidenzia l'insufficienza degli studi preliminari

Un gruppo di medici specialisti australiani sta valutando se il sistema sanitario nazionale possa far fronte alla crescente domanda di cannabis medicinale, specialmente con così poca evidenza della sua efficacia e dei possibili effetti collaterali. In un articolo congiunto sul Medical Journal of Australia, i professori Adrian Reynolds, Jennifer Martin e Yvonne Bonomo, del Royal Australiasian College of Physicians (RACP), mettono in luce la crescente accettazione della cannabis, sia come droga ricreativa, sia come farmaco alla quale però non corrispondono certezze scientifiche e capacità di approvvigionamento.

Il governo australiano ha di recente aperto l'accesso alla cannabis medicinale principalmente su base compassionevole, e il suo schema speciale di accesso riconosce la scarsezza di evidenze di supporto a confronto con gli altri farmaci da prescrizione. Il governo ha anche prescritto apposite linee guida per i medici, autorizzati a prescrivere cannabis nei casi di cure palliative, sclerosi multipla, nausea e vomito indotti da chemioterapia, dolore cronico ed epilessia. "La rapidità e la portata dell'introduzione della canapa medicinale sono senza precedenti e hanno posto sfide per i professionisti sanitari, non tanto per le sue note proprietà di creare dipendenza e psicoattive, ma perché la sua introduzione non è stata preceduta dai consueti test di sicurezza e di efficacia basati sulla ricerca", scrivono gli esperti, che avvertono come il sistema sanitario stia "navigando in acque inesplorate".

pubblicità

"Mentre il College of Physicians comprende l'interesse della comunità nei cannabinoidi come prodotti terapeutici, sottolinea che i consueti processi regolatori concepiti per proteggere i pazienti da gravi danni sono incompleti per i cannabinoidi medicinali. Inoltre, l'evidenza della loro efficacia per molte condizioni mediche è finora limitata", aggiungono. Gli esperti stessi sottolineano la necessità che i medici mantengano un equilibrio fra il senso di compassione per i pazienti, la necessità di valutare la loro condizione e qualunque beneficio che la cannabis medicinale possa dare per le circostanze individuali. "E' troppo presto per tracciare delle conclusioni e vi sono rischi associati con la liberalizzazione dell'accesso in assenza di requisiti regolamentari che ne dimostrino la qualità, la sicurezza e l'efficacia", scrivono. "Sostenere i pazienti affinchè prendano parte attiva nella propria cura richiede che vengano loro fornite informazioni basate su evidenze sulle opzioni di trattamento disponibili".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Bolognese (Omceo Roma), in Germania la scelta politica non è basata su dati medici

Con uso giornaliero rischio sviluppo schizofrenia cresce di oltre il 75%

La cannabis non è una droga 'leggera': dal dato scientifico emerge che il 20% degli utilizzatori diventi psicotico, ovvero schizofrenico

I principali effetti negativi indotti dalla cannabis, rilevano i tossicologi forensi, sono sul sistema nervoso centrale, e costituiti da modifiche delle strutture cerebrali, con compromissione delle capacità funzionali e cognitive a lungo termine

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing